News
Mercato della birra ancora in crescita in Italia
Il mercato della birra in Italia non conosce crisi. Secondo Assobirra il primo semestre del 2018 ha registrato un +4% rispetto all’anno precedente,a questo risultato ha contribuito in maniera determinante il settore delle birre speciali che continuano a giocare un ruolo da assoluto protagonista. Se questo trend si consolida nei prossimi mesi, l’obiettivo è di superare … Continue reading
La birra fa bene… alla salute
Nel caso qualcuno avesse avuto ancora dei dubbi in proposito, ora è ufficiale: la birra fa bene alla salute (ovviamente senza esagerare)! Infatti, in occasione dell’International Beer Day di inizio agosto sono stati rilanciati i risultati di un recente studio, apparso su The American Journal of the Medical Sciences, che conferma alcuni effetti positivi della birra … Continue reading
Un mistero “spumeggiante”: da dove arrivano i saccaromiceti a bassa fermentazione?
Uno dei misteri più affascinanti che riguardano il mondo della birra è quello relativo al lievito a bassa fermentazione, entrato nella produzione brassicola intorno al XV secolo, ma usato in maniera costante solo dal XIX. Oggi ha praticamente monopolizzare il mercato della birra internazionale: la quasi totalità dei prodotti in vendita (parliamo di quelli industriali) … Continue reading
Le leggi della Fisica dietro ad una birra schiumosa
Un gruppo di scienziati ha spiegato la fisica che sta dietro la formazione della apprezzata schiuma nella birra. I ricercatori dell`Università Carlos III di Madrid, in Spagna, in collaborazione con i ricercatori della Universitè Pierre e Marie Curie, in Francia, hanno chiarito in particolare il fenomeno della cavitazione, che entra in problemi ingegneristici come quello … Continue reading
Bevete birra (con moderazione), è tutta salute!
Se pensavate che bere una bella birra fresca possa risultare deleterio per la vostra linea (o per il bulbo) sappiate che in realtà questa splendida bevanda è in grado di fare molto di più che far lavorare i vostri reni. Vi proponiamo un vero e proprio decalogo ufficiale, 10 buoni motivi per bere birra (magari … Continue reading
La definizione ufficiale di “Birra artigianale”
Per tutti gli amanti della birra artigianale: Udite, Udite… il Senato ha approvato ieri il Collegato agricoltura stabilendo che “si definisce birra artigianale la birra prodotta da piccoli birrifici indipendenti e non sottoposta, durante la fase di produzione, a processi di pastorizzazione e microfiltrazione. La norma prevede anche l’obiettivo di favorire lo sviluppo della filiera … Continue reading
Le origini della birra, tra Cina e Mesopotamia
La storia dell’uomo, fin dai suoi albori è sempre stata legata a quella della birra; l’importanza del ruolo di questa bevanda in molte civiltà di oggi e del passato risiede nella storia millenaria di questa bevanda, strettamente intrecciata con l’evoluzione stessa del genere umano. A riprova di questo, le prime testimonianze di scrittura riguardano la razione … Continue reading
“Fatti di birra”: il manuale perfetto per scoprire il mondo della birra
Come districarsi tra le birre che il mercato ci mette a disposizione? Quali le birre storiche? Quali gli ingredienti? In quale bicchiere si servono? “Fatti di birra. Come innamorarsi di una bionda, una rossa e una bruna” è il libro perfetto per chi vuole scoprire l’universo della birra in maniera “sciolta e simpatica”, scoprendo una … Continue reading
La birra è preziosa e… non si butta via nulla
Dopo una abbondante cena, abbondantemente innaffiata a base di buona birra, vi accorgete che vi ritrovate con un po’ di birra in più. Mezza bottiglia, o meglio mezzo bicchiere. Non buttatela via! Ecco qui alcuni suggerimenti per un suo “proficuo” riutilizzo: dalla cucina alla pulizia, fino ad arrivare alla cura del corpo. Fritto ancora più croccante. … Continue reading
La birra di segale, questa sconosciuta…
Si parla sempre di birra al luppolo, ma questo non è l’unico ingrediente utilizzabile. Sta prendendo piede, infatti, anche una alternativa: la birra di segale. La segale è molto diffuso soprattutto nelle zone temperate, ed è uno dei cereali più antichi. Pensate che veniva utilizzato già nei primi insediamenti umani, sia per l’alimentazione umana che animale. Tra … Continue reading