browser icon
You are using an insecure version of your web browser. Please update your browser!
Using an outdated browser makes your computer unsafe. For a safer, faster, more enjoyable user experience, please update your browser today or try a newer browser.

Le leggi della Fisica dietro ad una birra schiumosa

Posted by on 20 Luglio 2016

Un gruppo di scienziati ha spiegato la fisica che sta dietro la formazione della apprezzata schiuma nella birra. I ricercatori dell`Università Carlos III di Madrid, in Spagna, in collaborazione con i ricercatori della Universitè Pierre e Marie Curie, in Francia, hanno chiarito in particolare il fenomeno della cavitazione, che entra in problemi ingegneristici come quello dell`erosione delle eliche di una nave.

Secondo Javier Rodriguez-Rodriguez, fra gli autori dello studio, la cavitazione è il principale meccanismo responsabile della formazione di bolle dopo un impatto, come si vede nelle birre. Durante l`impatto contro la bocca di una bottiglia, il movimento avanti e indietro di compressione e di espansione innesca la formazione di bolle che collassano rapidamente. Studiando l’interazione fra bottiglia e fluido, i ricercatori hanno dimostrato che, a causa della cavitazione le bolle più grandi, formano nubi di gas carbonico (bolle più piccole), che poi diventano grandi e si espandono con una velocità maggiore di quelle da cui si originano. È proprio questa rapida espansione delle bolle “figlie” che rende possibile la “galleggiabilità” della schiuma. Lo studio è stato presentato durante il meeting annuale della American Physical Society (APS) Division of Fluid Dynamics.

Fonte AGI

Comments are closed.